“Non possiederai nulla e sarai felice”, cit. W.E.F.
L’Agenda 2030 avanza con il processo di promulgazione della direttiva europea sulle cosiddette “Case green”, che detta gli obiettivi energetici 2030 – 2050 degli edifici negli Stati membri.
Il testo ha già ricevuto il benestare dall’Europarlamento (14 marzo 2023) ed è stato discusso la settimana scorsa a Parigi durante l’8^ conferenza annuale dell’International Energy Agency dai rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione UE.
La direttiva entrerà in vigore il 20º giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea e gli Stati dovranno legiferare entro 24 mesi.
I punti più scottanti sono dati dagli articoli 9 e 16.
Il 9 riguarda la classe energetica minima degli edifici. Gli edifici pubblici dovranno conseguire entro il 2027 la classe energetica E, entro il 2030 la classe energetica D.
Per gli edifici residenziali l’obiettivo è di raggiungere la classe energetica “E” entro il 2030 e la classe energetica “D” entro il 2033.
Il 16 riguarda la revisione della disciplina che norma gli attestati di prestazione energetica. Ogni Paese membro ha il proprio sistema di classificazione e verrà definito un criterio unico valido per tutti.
L’articolo 16 fissa la classe “E” per il 15% degli edifici più energivori. Se il testo passasse così, ogni Stato dovrebbe modificare la classificazione energetica dei suoi edifici, partendo dalla classe peggiore (G) fino a quelli a zero emissioni (A4). L’Italia, per esempio, secondo questi parametri dovrebbe riqualificare energeticamente 1,8 milioni di edifici su un totale di 12 milioni.
Tante le criticità che verrà a portare la nuova normativa:
La distribuzione della ricchezza sarà sempre più iniqua e concentrata nelle mani di pochi, rendendo la moltitudine degli “altri” ancor più poveri, privi di diritti e dunque facilmente ricattabili.
Abbiamo bisogno di una concreta azione politica volta al benessere dei cittadini: quella che 3V sta contribuendo a costruire, perché questo falso “green” non ci proietti in un futuro sempre più grigio.
Fonti:
www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2023-0068_EN.html (testo della direttiva europea sulle case green)
www.danilotorresi.it/2023/03/24/direttiva-europea-case-green-2030-analisi-del-testo-approvato/
www.corriere.it/economia/casa/cards/case-green-stretta-finale-nuove-regole-cosa-puo-cambiare-quando/case-green-battaglia-bruxelles_last.shtml
www.iea.org/events/8th-annual-global-conference-on-energy-efficiency
Diplomata al liceo classico Leopardi di Macerata col massimo dei voti e laureata con lode in Economia a La Sapienza di Roma. Ho lavorato in una Onlus internazionale e per una nota azienda locale. Mamma. Tagesmutter, ho insegnato il mio mestiere a Parma e Roma nell’ambito di Corsi formazione professionale. Candidata nel 2020 alla Presidenza della Regione Marche, nel 2021 alle amministrative di Civitanova Marche. Continuo l’azione sul territorio per divulgare consapevolezza. Da aprile 2023 Segretario 3V
Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!
Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.
Scopri i prossimi appuntamenti!
Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!
Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti
17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché
Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione.