Come lo Stato può migliorare la famiglia

Come ci ricorda la Costituzione negli articoli 3, 4 e 47, ogni cittadino e quindi ogni famiglia, ha la necessità di soddisfare i propri bisogni primari, come quelli della casa, del cibo e di spazi adeguati alla vita, oltre che alla necessità di realizzare interamente la propria persona umana e contribuire così alla realizzazione armoniosa della collettività.
Lo Stato deve assumersi quindi l’impegno concreto di favorire il benessere economico e sociale delle famiglie, per impedire che i problemi economici diventino causa di malessere di una parte della popolazione.

È necessario che sia data priorità alla famiglia e alle sue necessità, per soddisfare tutti i suoi bisogni, primo tra tutti quello di fare comunità, attraverso la condivisione e la solidarietà, in un’ottica di mutuo aiuto fra le famiglie e i cittadini in generale, per ripristinare il tessuto sociale.

Occorre favorire l’incontro e la socialità fra le famiglie attraverso una progettualità che promuova il cohousing, lo scambio, il baratto e il confronto intergenerazionale.

La nostra intenzione è di promuovere la creazione spontanea e lo sviluppo di piccole comunità di prossimità, in cui siano facilitati scambi di natura materiale e immateriale, dove ogni persona possa contribuire attraverso le proprie capacità e competenze a migliorare il contesto in cui vive, esprimendosi e realizzando la propria individualità e la propria personalità.

Per rispondere a questa esigenza si potrebbero rivalutare e ripristinare le costruzioni già esistenti, i cascinali e gli edifici abbandonati, in un’ottica di tutela del territorio e riduzione del consumo di suolo, con una attenzione particolare agli spazi, che devono necessariamente essere ampi e idonei alla vita quotidiana. L’abitare infatti influisce sui rapporti umani.

È importante che ci sia la possibilità di avere a disposizione dei terreni da coltivare, anche per garantire la sussistenza delle famiglie e dare loro la possibilità di vivere in un ambiente sano, bello e naturale. Un rinnovato contatto con la natura può aiutare la famiglia nei propri equilibri, dando benessere ai singoli e alla collettività.

Un altro bisogno fondamentale è il tempo dedicato alla cura della famiglia, che deve essere riconosciuto e sostenuto economicamente dallo Stato.
È anche necessario ristrutturare i servizi di sostegno alla famiglia, in un’ottica di prevenzione e di supporto nella quotidianità e non solo di intervento nei casi limite o di forte disagio.

È auspicabile che lo Stato faciliti e si faccia carico di attuare la realizzazione di idee e progetti pensati dal basso, dalle famiglie e dalle associazioni.
Il futuro risiede nella costruzione di piccoli borghi e di realtà locali, che in modo autonomo siano in grado di trovare soluzioni e rispondere alle proprie esigenze.
La comunità può diventare un cuore propulsivo verso una visione molto più ampia di quello che dovrebbe essere uno Stato nuovo, attraverso idee nuove vere ed autentiche.

Segui i nostri social:    

Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!

Aderisci ora!

Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.

Scopri i prossimi appuntamenti!

Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!

Sostienici

Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti

Sostieni la campagna

17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché

Sostieni la campagna

Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione