Compiti e identità della famiglia

La famiglia e la relazione di coppia creano una comunità, la cui funzione principale si espleta nell’instaurare un legame di amore che fa crescere la capacità di accudimento vicendevole.
La famiglia è alla base del vivere sociale, che si integra con il resto della società, in un rapporto di sostegno reciproco.

Per definizione rappresenta il motore dell’umanità, il polo dedicato alla riproduzione della specie secondo le leggi naturali. I figli testimoniano l’avvenuto incontro spirituale e materiale del padre e della madre. In ogni nucleo familiare i genitori compiono insieme un ruolo fondamentale, una responsabilità che è necessario sostenere e tutelare, per la crescita dei bambini, della cittadinanza e della comunità.

La cura dei figli allena alla cura per la vita, è un esercizio sacro di crescita ed evoluzione della persona. Chi se ne occupa ha una grande responsabilità e deve essere quindi sostenuto e incoraggiato.

La famiglia, chiave fondamentale dell’esistenza di un popolo, deve essere aiutata ad alimentare e ritrovare la propria identità, oggi così confusa e travisata da una cultura troppo mediocre e lassista, incentrata sull’individualismo, che pare dimenticare persino la base naturale della vita stessa. Ora ci stiamo riferendo alla famiglia in forma allargata, un gruppo fatto di persone congiunte da legami di sangue e parentela, non solo il circolo ristretto di madre, padre e figli. Osservando l’ambiente che ci circonda vediamo che è permeato da una cultura dove l’egoismo e l’individualismo predominano. Prima “vengo io” e non considero che ognuno di noi è tenuto a dare un contributo alla collettività a favore della società e della famiglia stessa.

È veramente necessario un recupero degli aspetti naturali della genitorialità e una riflessione sui limiti che la natura ci pone, anche sotto il punto di vista etico. Bisogna comprendere quali sono le cause di natura fisiologica, culturale, sociale ed economica che sono alla base del problema annoso del calo della natalità in Italia per trovare soluzioni efficaci e mirate.

All’interno di una visione rispettosa della natura umana, è opportuno che ogni difficoltà venga risolta con attenzione e seria considerazione. Vogliamo quindi favorire l’adozione effettiva e quella a distanza per chi non può procreare, così come l’impegno nel volontariato e assistere le famiglie che intendono adottare un bambino. I gesti di attenzione e cura in ambito familiare vanno tutelati e supportati in modo sostanziale.

In caso di separazione della coppia, per il bene dei figli, occorre favorire la continuità dei legami, affinché l’attenzione affettiva rimanga su di loro. Questo è possibile anche attraverso il rispetto reciproco dei genitori, sostenuto dalla consapevolezza della necessità di accudire i propri figli in modo responsabile.

Nel caso in cui una famiglia non sia in grado di occuparsi adeguatamente della propria prole è indispensabile valutare la situazione in modo attento e rispettoso rispetto alle difficoltà riscontrate, evitando di creare ulteriori problematiche e traumi ai bambini e ai ragazzi, cercando il più possibile di sostenere i genitori nel proprio ruolo.
Ove la capacità genitoriale sia davvero compromessa e sia necessario un affidamento familiare, è opportuno che i professionisti e le istituzioni coinvolte siano il più possibile coerenti e trasparenti operando unicamente per il bene dei bambini e delle loro famiglie.

Segui i nostri social:    

Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!

Aderisci ora!

Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.

Scopri i prossimi appuntamenti!

Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!

Sostienici

Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti

Sostieni la campagna

17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché

Sostieni la campagna

Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione