
Congresso
Il primo Congresso 3V è convocato sabato 26 novembre presso il Relais Bellaria a Bologna.
I dettagli del funzionamento sono disponibili alla pagina Regolamento del Congresso.
Il Congresso è aperto al pubblico previa prenotazione. I posti sono limitati con priorità agli aderenti 3V con diritto di voto.
ATTENZIONE: a causa del grande afflusso da parte degli attivisti 3V con diritto di voto, attualmente non sono disponibili posti per il pubblico. Siamo molto spiacenti per eventuali interessati e confermiamo che sarà nostra cura nel trasmettere sui canali 3V i momenti più importanti della giornata.
Di seguito riportiamo la voce “Congresso” dello Statuto 3V.
Statuto – Articolo 8
Viene convocato in via ordinaria dal Presidente ogni cinque anni, in via straordinaria dal Consiglio a maggioranza dei tre quinti dei componenti oppure congiuntamente dal Presidente e dal Segretario. Il Presidente predispone un regolamento congressuale finalizzato al corretto e buon funzionamento del Congresso, che deve essere ratificato dal Consiglio a maggioranza dei componenti.
La convocazione del Congresso avviene con almeno venti giorni di anticipo sulla data designata e deve indicare luogo, data, orario, ordine del giorno; può avvenire anche mediante pubblicazione sul sito internet ufficiale del Movimento oppure tramite lettera, telefax, posta elettronica, affissione presso sede del Movimento, inserzione stampa o diffusione radiotelevisiva. Il Congresso è validamente costituito in prima convocazione con la presenza della metà più uno degli aventi diritto e, in seconda istanza posticipata di almeno 24 ore, con qualsiasi numero di partecipanti.
Costituiscono il Congresso in via esaustiva e con diritto di parola e voto i seguenti soggetti:
- i delegati di area nel numero di uno ogni diecimila voti o frazione di essi, raccolti nell’elezione con sistema proporzionale temporalmente più prossima nel collegio plurinominale della Camera. Dove il M3V non si sia presentato col proprio simbolo spetta comunque ad ogni Area Territoriale un delegato. Come delegati gli attivisti di ciascuna Area Territoriale scelgono, tramite votazione a maggioranza semplice, coloro che tra essi si propongano a ciò;
- gli eletti nel Parlamento nazionale, europeo e nei consigli regionali;
- i componenti del Consiglio uscente;
- i Responsabili di Area ed i Coordinatori di Collegio Plurinominale Senatoriale.
Non sono previste né ammesse deleghe da parte degli aventi diritto al Congresso.
Il Congresso discute ed approva a maggioranza dei votanti le mozioni di indirizzo politico che divengono la base del programma del M3V. Le mozioni debbono essere sottoscritte da almeno il cinque percento dei congressisti aventi diritto ed ognuno di essi non può sottoscrivere più di una mozione. Nel caso di più mozioni, esse verranno poste al voto in ordine decrescente a partire da quella con il maggiore numero di sottoscrizioni.
Il Congresso, dopo le mozioni d’indirizzo elegge, nell’ordine, il Presidente ed il Segretario. Le scelte congressuali avvengono per voto palese ad eccezione della procedura per scrutinio segreto nel caso specifico in cui vi siano più candidati alla carica di Presidente o Segretario.
In relazione alle candidature alla carica di Presidente e Segretario, nessuno può candidarsi contemporaneamente ad entrambe, ogni candidatura deve essere sottoscritta da almeno il cinque per cento dei congressisti aventi diritto, i quali possono sottoscrivere non più di un candidato per differente tipologia di carica. Qualora, nel caso di più candidati ad una o ad entrambe le cariche, nessuno raggiunga il cinquanta per cento più uno dei voti validamente espressi, si procederà a mezzo di doppio turno tra i due candidati più votati. I candidati a Segretario hanno l’obbligo di presentare ed illustrare in fase di dibattito una propria caratterizzante relazione programmatica.