Educazione parentale 2023

Si stanno concludendo in questi giorni gli esami di Stato per quasi 600.000 ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Di questa popolazione fanno parte anche gli studenti homeschooler, che già dalla primaria si trovano ogni anno a dover sostenere l’esame di idoneità per il passaggio alla classe successiva.

Gli ultimi dati forniti da Adkronos ci dicono che gli studenti homeschooler in Italia sono circa 15.000 e si tratta di numeri destinati a crescere.

Le famiglie che scelgono l’istruzione parentale sono generalmente alla ricerca di maggior autonomia educativa per i propri figli, spazi più ampi, più tempo all’aria aperta e soprattutto maggiore attenzione all’individualità del bambino e allo sviluppo di eventuali doti.

Molti arrivano alla scelta dell’educazione parentale, delusi da precedenti percorsi educativi nelle scuole pubbliche; non aiutano ad esempio le classi pollaio e non hanno certo aiutato la sempre più decadente qualità dell’istruzione, le varie chiusure, DAD, distanziamenti e regole spesso incomprensibili, del recente passato.

La scuola parentale, solitamente organizzata in piccoli gruppi, offre ai bambini la possibilità di apprendere le varie materie con maggior serenità e attenzione alle loro caratteristiche, peculiarità, tempi e metodi di apprendimento. C’è la possibilità di avere tempi meno rigidi, meno burocrazia, nessuna competizione, tanta cooperazione e ascolto.

Scrivo da ex studentessa homeschooler, mamma homeschooler e insegnante homeschooler, come è facilmente intuibile, credo fermamente nella bontà di questo tipo di scelta che ho portato avanti per ambedue i miei figli. Il più grande ha appena concluso gli esami di terza media, con sua grande soddisfazione e assoluta serenità, presso una scuola parificata, in un ambiente accogliente e rassicurante, così come dovrebbe essere qualsiasi realtà educativa.

Anche gli studenti del gruppo primaria di cui faccio parte, hanno da poco affrontato gli esami di idoneità e anche per loro abbiamo scelto esaminatori di una scuola parificata.

Gli esami si sono svolti nella nostra sede, in un ambiente quindi familiare, i bambini hanno potuto scegliere in assoluta autonomia gli argomenti da trattare e gli elaborati da presentare assecondando le loro inclinazioni, la loro fantasia e creatività. Questo pone loro in una condizione completamente diversa da quella vissuta solitamente da chi si sottopone a un esame, i bambini in questo modo non si sentono affatto esaminati o giudicati, ma al contrario, emozionati nel mostrare e condividere con orgoglio il lavoro progettato e ideato.

Gli esaminatori in questo caso sono docenti provenienti da realtà alternative, in ambienti decisamente diversi dalla scuola pubblica, sono insegnanti pazienti, formati all’ascolto sanno dare valore all’impegno dei bambini e aspetto da non sottovalutare, sono affettuosi, perché, anche se negli ultimi anni è stato messo in atto un non troppo velato intento di farcelo dimenticare, siamo umani e vogliamo restare tali.
Alla fine il segreto è tanto semplice quanto potente: bisogna educare con amore, disegni e lettere ricevute a conclusione dell’anno appena passato ce lo confermano.

Lettera di un genitore:

Scuola, questa parola che in molti dei nostri bambini sta a significare ansia, giudizio e in alcuni casi terrore, si è trasformata per magia in ascolto, comprensione, espressione del proprio talento, luogo sicuro, gioia, crescita, scoperta. La magia come tutte le cose meravigliose di questa vita si è manifestata con l’Amore, il vostro amore, l’amore con cui accogliete loro ogni mattina, l’amore per l’insegnamento, l’amore per questi piccoli e unici esseri umani, fragili e forti allo stesso tempo, che nulla pretendono se non di essere compresi e guidati con coraggio verso un futuro che non potrà più spaventarli. Grazie dal profondo del mio ❤️”

Riceviamo e pubblichiamo con piacere quanto scritto da Eva D’Introno e Francesca Romana Scarinci, attiviste 3V e insegnanti in scuole parentali

Segui i nostri social:    

Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!

Aderisci ora!

Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.

Scopri i prossimi appuntamenti!

Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!

Sostienici

Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti

Sostieni la campagna

17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché

Sostieni la campagna

Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione