La libertà è la nostra vita

Durante la mia esperienza educativa, mi sono imbattuta nella lettura di un libro illustrato per bambini “La portinaia Apollonia” di Lia Levi, che racconta la storia di un bambino, di nome Daniel e di una portinaia, Apollonia. Questo libro racconta di un periodo buio della nostra storia e di chi, nonostante questo, riesca a scegliere di fare del bene e di mettersi in gioco per la libertà, per la parte “giusta” della storia. 

Questo credo debba fare pensare, la storia è piena di persone che vengono ricordate per aver fatto scelte coraggiose in momenti difficili, che hanno deciso di esprimere pacificamente il proprio punto di vista, seppur contrario alla “vox populi” del momento, assumendosi tutti i rischi che quelle scelte hanno comportato. Ciò che è rimasto di questi personaggi, che spesso prendono un posto nel nostro cuore come “eroi”, è il ricordo delle loro gesta coraggiose, le loro parole, ciò che hanno subito a conseguenza delle loro prese di posizione. Questo viene insegnato agli alunni nelle scuole: l’importanza del ricordo; se ricordi ciò che è avvenuto nella nostra storia riusciremo a non compiere gli stessi errori del passato. 

Il ricordo è molto importante, ci aiuta ad avere modelli “esperienzali” positivi o negativi, dei quali tenere conto; spessissimo viene ricordato che le azioni degli adulti, che si pongono a modello dei più giovani, possono avere molto più valore, rispetto a tante parole non supportate da azioni concrete volte nella stessa direzione.

Rileggendo le indicazioni nazionali del Ministero dell’Istruzione del 2012 ritroviamo queste parole: “L’obiettivo non è di accompagnare passo dopo passo lo studente nella quotidianità di tutte le sue esperienze, bensì di proporre un’educazione che lo spinga a fare scelte autonome e feconde, quale risultato di un confronto continuo della sua progettualità con i valori che orientano la società in cui vive.”

Riteniamo importante, in questo momento storico, riuscire a porci come modelli educativi “attivi” e presenti nelle scelte quotidiane, facendoci carico della nostra vita e della libertà che, ogni giorno, sta diventando sempre meno, con il consenso di gran parte della popolazione.  

Eppure, chiedendo a bambini cosa sia per loro la libertà, è stato risposto che è la nostra vita, il nostro amore, che è dentro di noi, che è il sole, è il nostro orgoglio.

Come Partito 3V riteniamo che quando la libertà sparisce, quando la dignità umana non è garantita, vengono meno i fondamenti della democrazia e della stessa civiltà.

In questo ultimo periodo ci sono state molteplici occasioni nelle quali ognuno di noi ha avuto la possibilità di fare scelte a favore della libertà di oggi, proprio come nel nostro passato, e se il ricordo è importante, ancora di più lo è la possibilità di scegliere autonomamente, consapevolmente e a favore della libertà di ognuno.  

Ringraziamo, quindi, tutti gli adulti che hanno scelto di accompagnare bambini e ragazzi, alla più bella ed interessante lezione di educazione civica che si possa insegnare, la difesa dei propri diritti e della libertà.

Ilaria Bersani

Segui i nostri social:    

Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!

Aderisci ora!

Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.

Scopri i prossimi appuntamenti!

Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!

Sostienici

Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti

Sostieni la campagna

17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché

Sostieni la campagna

Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione