Programma amministrative Civitanova Marche

Sommario

Premessa

1. Istituzione di una moneta comunale per stimolare il commercio territoriale e rilanciare le aziende locali

Creazione di una Banca tipo cooperativa Comunale, per sostenere i cittadini e per rilanciare piccoli artigiani e partite IVA

2. Sostegno attività locali, partite Iva, piccole e medie imprese con un vigoroso taglio alle imposte

  • Contattare i piccoli esercenti che hanno chiuso per trovare soluzioni di riapertura con sostegno di bonus (in moneta Comunale) e sgravio fiscale
  • Incentivare la coltivazione biologica o comunque naturale senza l’utilizzo di pesticidi e OGM. Incentivi economici o sgravi fiscali per gli agricoltori presenti nel territorio comunale che coltivano in questa maniera. Favorire gli acquisti di prodotti a Km 0.
  • Sostegno agli artigiani e ai produttori di cibo, vini, bevande, ecc. locali proponendo di portare a Civitanova Marche un Festival/Fiera dell’Arte della Cucina e del Benessere.
  • Creazione di uno Spazio Biocreatività, per produttori custodi dell’agricoltura marchigiana e del biologico, inserendo vari artigiani (siamo ricchi di tecnici dei materiali e modellisti calzaturieri) per fare laboratori comunali anche per la prima infanzia, orientati allo sviluppo pedagogico sull’ ECODESIGN ed il riuso dei materiali di scarto.

3. Costituzione di comunità energetiche sostenibili di consumo o produzione per creare posti di lavoro, risparmio ai cittadini, utili al Comune e controllo popolare

creazione di nuovi posti di lavoro per impiegare in via prioritaria coloro che hanno perso il lavoro a causa delle misure governative (restrizioni e vaccinazioni)

4. Tutela della salute psicofisica tramite la prevenzione, l’innalzamento delle difese immunitarie e le cure alla persona vista come un insieme di corpo, emozioni e mente 

  • Ripristinare le cucine nelle scuole che offrono il servizio mensa agli studenti. E anche negli ospedali. Con prodotti di qualità a km 0 e dipendenti interni.
  • Favorire la conoscenza e l’applicazione di metodi di cura olistici integrativi secondo le indicazioni PNEI

5. Contrasto alla finanziarizzazione dei bilanci comunali per contenere i costi dei servizi essenziali

6. Contrasto allo sperpero di grandi quantità di denaro pubblico per opere pubbliche non prioritarie 

Porto: messa in sicurezza. Varco sul Mare: riqualificazione per renderlo un polo culturale fruibile alla cittadinanza.

7. Educare alla verità e alla libertà secondo i principi costituzionali 

Promuovere la conoscenza dello Statuto Comunale secondo quanto previsto dallo stesso al Titolo IX art.92. Promuovere la partecipazione attiva dei Cittadini ai Consigli Comunali. 

8. Tutela dell’ambiente, del territorio e delle forme di vita in esso presenti

  • Ridisegnare gli spazi urbani in un’ottica di maggiore fruibilità e accrescere il verde pubblico, piantare alberi.Trasformare vie selezionate in viali in modo che siano alberate e la città diventi più bella e vivibile. Riqualificazione delle vie e spartitraffici alberati. Obiettivo: città di mare più verde.
  • Animali non adottati del canile e del gattile: accoglierli come animali da compagnia per anziani soli con l’aiuto del Comune per seguirli nella gestione; con dei volontari visitare insieme a loro le RSA, le scuole, le case famiglia, i centri per la disabilità.
  • Pulizia dei fiumi e canali per permettere una migliore balneazione della costa
  • Sistema di raccolta dell’acqua piovana per irrigazione dei giardini pubblici nei mesi più caldi

9. Promozione dell’economia circolare

10. Tutela e rispetto delle responsabilità dei genitori 

Offrire un servizio comunale di mediazione sociale dei conflitti

11. Riconoscimento e tutela delle categorie fragili, delle persone con disabilità, dei danneggiati da vaccino e degli elettrosensibili 

Accesso di un delegato Comunale nelle strutture di ricovero e ospedaliere per mettere in contatto parenti e pazienti ricoverati e ai fini di monitoraggio dati.

12. Attivazione di un dialogo tra cittadini e istituzioni 

  • Trasparenza della pubblica amministrazione e promozione di un archivio privato, parallelo e comunitario, della cronaca cittadina.
  • Possibilità per i cittadini di poter esprimere la propria opinione circa eventi internazionali importanti, come in questo momento, che potrebbero avere una ricaduta sulla vita del Paese e della propria Città. Ad esempio: l’invio di armi da parte del Governo, ma anche l’esposizione di una bandiera straniera da parte del Comune

13. Costituzione di una “città nella città” a misura di bambino e di adolescente 

  • Educare i ragazzi alla partecipazione attiva al “Governo della città” organizzando percorsi educativi che, attraverso la simulazione, facciano comprendere il funzionamento del Comune. 
  • Fare campagna di prevenzione promuovendo stili di vita sani e suggerire metodi per aumentare le difese immunitarie; informare i giovani e inserire un programma nelle scuole.
  • Insegnare a coltivare in maniera naturale con progetti nelle scuole e orti biologici nelle stesse.
  • Proporre alle scuole e ai cittadini di Civitanova il progetto di Educazione alla Campagna Amica che prevede: lezioni in classe con il tutor della spesa per conoscere le coltivazioni locali, le specialità enogastronomiche, la cultura del km zero e quella del km etico, la riduzione dell’impatto ambientale e l’incidenza degli acquisti sull’ecosostenibilità.
  • Lanciare a settembre La Festa dell’Uva per festeggiare il vino nuovo invitando Campagna Amica che organizza per grandi e piccini attività sociali per pigiare l’uva, partecipare alle prime lezioni del Sommelier del mosto, assaggiare dolci a base di succo di uva o degustare i vini del territorio.

14. Promozione di una mobilità urbana sostenibile 

  • Finanziamento Biciplan.
  • Trenino turistico gommato per facilitare gli spostamenti di turisti e residenti durante il periodo estivo.

15. Acqua, terra, aria, energia e cibo beni comuni primari

  • Ripristinare Fontanelle con acqua potabile dei Sibillini o di montagna gratis per tutti in città. L’acqua come bene pubblico e primario deve zampillare, fresca e generosa, da fontane e fontanelle urbane disseminate nel centro storico della nostra città e per il lungomare. Le grandi fontane monumentali con le loro decorazioni marmoree, fino alle più umili e semplici fontanelle in ghisa o mattoni, le vie, le piazze e i parchi urbani producono spesso come sottofondo musicale lo scroscio improvviso di un getto d’acqua: un’acqua potabile e patrimonio di tutti, ad accesso libero e gratuito, utilizzata dal cittadino come dal turista per lavarsi le mani, riempire una bottiglietta, rinfrescarsi e trovare un po’ di sollievo dalla calura estiva.
  • Lanciare il Festival della Settimana Verde (interamente dedicato a come rendere più ecologica la nostra città e le città in generale, per esaminare i modi in cui trasformare le città in posti migliori in cui vivere e lavorare, per studiare gli sviluppi delle politiche in materia di qualità dell’aria, inquinamento acustico, natura e biodiversità, risorse idriche e gestione dei rifiuti, per identificare e raggiungere gli obiettivi necessari verso un’economia circolare, offrendo una base certa per fare progetti per il futuro
  • Comprensorio Ceccotti: finalmente iniziare a disegnare una nuova e attesa riqualificazione della città in un’area strategica. Parco davanti al Cimitero.

16. Valorizzazione e promozione del bello

  • Lanciare un concorso comunale premia il balcone fiorito più bello. Tutti possono partecipare alla gara con il proprio balcone, davanzale o piccolo spazio all’aperto che si affaccia sull’area pubblica della città. Basta semplicemente inviare una foto de​l balcone fiorito, indicando la zona e il quartiere di riferimento. 
  • Tutelare il territorio dall’urbanizzazione selvaggia.

17. Promozione di reti solidali e di prossimità

18. Ricerca del benessere sociale per tutto l’arco della vita

  • Orti sociali, esperienza di successo già ampiamente sperimentata dalle politiche di eco-socialità. Luoghi lasciati all’incuria e al degrado, trasformati in spazi di rigenerazione ambientale, sociale ed economica. Agricoltura di comunità, inclusione sociale per gli anziani e per le categorie più deboli.

19. Contrasto alla digitalizzazione forzata della Pubblica Amministrazione senza benefici reali per i cittadini:

  • Creazione di un ufficio per aiutare l’anziano nelle difficoltà della digitalizzazione per i vari bisogni
Segui i nostri social:    

Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!

Aderisci ora!

Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.

Scopri i prossimi appuntamenti!

Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!

Sostienici

Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti

Sostieni la campagna

17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché

Sostieni la campagna

Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione