Programma amministrative Parma

| 3V |

Premessa

1. PATTO ETICO CON I CITTADINI

Noi del Partito 3V ci poniamo come principale obbiettivo quello di ridare dignità alla politica attraverso azioni concrete intraprese da uomini e donne onesti e coerenti che siano realmente al servizio dei Cittadini. A differenza del sistema partitocratico nazionale, Noi crediamo che la coerenza delle nostre azioni riveli la nostra reale natura umana e sia l’unica azione efficace per ristabilire l’alleanza fra Cittadini e Istituzioni.

Ridare Dignità alla Politica per Noi del Partito 3V significa rifondare completamente l’attuale classe politica, colpevole di aver manipolato e tradito i Cittadini. Il politico del Partito 3V è un cittadino capace e onesto, e pertanto coerente, che vive la Politica come servizio per il bene comune, che difende la legalità e la Costituzione Italiana, cuore pulsante della società e Bibbia dell’agire sociale e politico. 

2. COMUNE IN COMUNE

Noi del Partito 3V riteniamo fondamentale l’attivazione di un dialogo tra Cittadini e Comune al fine di promuovere collaborazioni con associazioni e comitati locali impegnati nella tutela della salute, dell’ambiente, degli animali e nella difesa del benessere sociale e dei diritti umani. L’associazionismo è un enorme patrimonio italiano che fa onore al nostro paese ed è un vero pilastro del nostro welfare. 

La nostra proposta è di creare in tutti i tredici quartieri di Parma dei punti di libero ascolto dove i Cittadini possono incontrare le Istituzioni ed esporre le loro difficoltà. Il Sindaco è il Primo Cittadino, inteso, per Noi del partito 3V, come portavoce della Cittadinanza. Per esserlo in maniera efficace è necessario che il Sindaco ascolti le richieste dei propri Cittadini attraverso i punti di libero ascolto e con incontri periodici programmati con i presidenti di tutte le associazioni Parmigiane.

Noi vogliamo semplificare l’accesso ai servizi del Comune rendendo la digitalizzazione opzionale e non limitativa per i Cittadini che preferiscono avere un metodo di accesso tradizionale, ovvero col supporto di personale. Non è possibile che un servizio pubblico non venga erogato poiché si è sprovvisti di prenotazione digitale!

3. SCUOLA

Noi del partito 3V riteniamo che la scuola debba fornire conoscenza prima che competenza, sviluppando il pensiero critico e le capacità di apprendimento nel rispetto delle attitudini individuali. La scuola deve favorire il lavoro di gruppo collaborativo e non competitivo, perché la finalità della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona.

La Scuola è fucina di Cittadini e non di sudditi, secondo il pensiero aristotelico. Proprio in quest’ottica si concretizza il nostro impegno attraverso una serie di azioni concrete che permettano il rilancio della Scuola Parmigiana come processo di formazione dei Cittadini del domani. In particolare, deve diventare primario in tutte le scuole l’insegnamento dei princìpi Costituzionali.

Le azioni che Noi riteniamo prioritarie sono:

  1. Abolizione delle mascherine: sui bambini è dimostrato che gli effetti negativi nell’uso delle mascherine sono assolutamente predominanti rispetto alla scarsa efficacia preventiva. 
  2. Abolizione della DAD: la scuola va fatta in presenza perché uno dei suoi aspetti più importanti è la socialità.
  3. Conferma e rimodulazione degli accordi con le scuole paritarie della FISM per garantire l’accesso ai nidi e alle scuole dell’infanzia a tutti.
  4. Piano di ristrutturazione e ammodernamento degli edifici scolastici comunali.
  5. Potenziamento delle strutture scolastiche per garantire a tutti i bambini la possibilità di partecipare ad attività sportive, culturali e formative extra scolastiche e, allo stesso tempo, maggiore copertura temporale per le mamme che lavorano.

4. ECONOMIA CIRCOLARE PARMIGIANA 

L’economia reale è stata fortemente penalizzate dalle politiche atlantiste dell’ultimo ventennio. In Italia questo fenomeno ha avuto ancora più impatto in quanto la nostra economia è storicamente composta da piccole eccellenze di caratura mondiale che poco hanno a che fare con le logiche delle multinazionali. Pertanto, Noi del partito 3V riteniamo necessario ritornare a promuovere l’economia reale di prossimità, ovvero l’economia tipica Parmigiana, attraverso sostegni concreti a tutti gli imprenditori disposti a dare nuovo slancio al settore manifatturiero territoriale, ovvero alle eccellenze locali e tradizionali di Parma.

Il nostro piano di aiuti a tutte le aziende, nuove o già esistenti, che rilanceranno il nostro progetto di Economia Circolare Parmigiana, prevede:

1. Riduzione della tassazione

2. Agevolazioni a fondo perduto per le attività commerciali che ripopolino i negozi del centro

3. Supporto burocratico

5. PIANO ENERGETICO COMUNALE

Lo spettro della crisi energetica che abbiamo alle porte, come conseguenza diretta del conflitto Russo-Ucraino, rappresenta l’ennesima prova, qualora ce ne fosse ancora bisogno, del fallimento della globalizzazione e della politica energetica nazionale. Oggi, più che mai, è necessario intervenire affinché si raggiunga l’autonomia energetica in tempi rapidi. Anche la città di Parma è chiamata ad affrontare questo tema diventato ormai della massima urgenza, soprattutto in virtù del fallimentare del Piano d’Azione d’Energia Sostenibile (PAES) approvato dall’amministrazione Pizzarotti nel 2016 e rimasto, di fatto, inattuato.

Noi del partito 3V crediamo che il nuovo Piano Energetico Comunale si debba attuare attraverso la OTTIMIZZAZIONE ED EFFICENTAMENTO dei consumi e la promozione delle COMUNITA’ ENERGETICHE DI PRODUZIONE E CONSUMO. Quest’ultime rappresentano lo schema funzionale che meglio si sposa con le Energie Rinnovabili. Queste, infatti, possono funzionare solo se applicate su scala locale partendo dalle singole abitazioni attraverso l’auto produzione e l’efficienza energetica degli edifici, condomini ed edifici pubblici, e passando poi ai quartieri. Le “comunità energetiche” altro non sono quindi che aggregazioni di un certo numero di produttori-consumatori disposti a condividere produzione e consumo di energia all’interno del distretto energetico. 

6. ELIMINAZIONE FINANZA SPECULATIVA

Noi del partito 3V riteniamo indispensabile eliminare la Finanza Speculativa dal settore pubblico. Ciò che è pubblico deve restare pubblico perché incompatibile con le logiche del profitto del settore privato. Noi contrastiamo con fermezza la privatizzazione e la finanziarizzazione degli enti Pubblici, delle opere e dei beni pubblici. Difendiamo la garanzia della superiorità del bene pubblico sul profitto privato come previsto dalla Costituzione. Decenni di derivati e di finanza speculativa nello Stato, nelle Regioni e nei Comuni attraverso partecipate e servizi essenziali hanno intossicato il sistema economico italiano. Che i beni dei Cittadini rimangano allo Stato e non a partecipazioni private.

7. NO CARGO

Il progetto di ampliamento dell’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma ha la finalità di trasformare un aeroporto civile in aeroporto cargo utilizzando in parte fondi europei stanziati per la mobilità sostenibile (circa 12 milioni di euro), in parte fondi pubblici comunali e regionali per l’adeguamento della viabilità circostante. Noi del partito 3V crediamo che quest’opera anzitutto sia inutile in quanto non funzionale allo sviluppo economico del territorio; inoltre è inopinabile il fatto che l’attuale aeroporto Giuseppe Verdi sia costantemente in perdita da oltre dieci anni. Ad oggi il passivo ha superato i 40 milioni di euro. Non solo quindi, è un’opera inutile, ma rappresenta anche una grave minaccia per tutti i Cittadini, specialmente per quelli che vivono nelle aree limitrofe. Stiamo parlando di abitazioni civili e scuole per un totale di circa 1500 bambini. Queste considerazioni sono più che sufficienti per superare qualsiasi speculazione materialista su questo progetto e fugare ogni dubbio sulla sua inattuabilità.

8. NO TARDINI

Noi del partito 3V riteniamo che il progetto per il rifacimento dello stadio Tardini sia l’ennesimo sperpero di denaro e soprattutto l’ennesimo tentativo di schiacciare le qualità storiche e architettoniche di una città dal profondo valore culturale come Parma con opere megalomani e totalmente in contrasto con l’architettura circostante e la vocazione del quartiere. Parma ha tra i suoi valori assoluti l’essere una città capace di grandissime innovazioni tecnologiche pur rimanendo a misura d’uomo. Opere come il nuovo Tardini in pieno centro sono una aggravante per la situazione congestionale del traffico in centro storico e sicura fonte di disagio non solo per la viabilità, ma per  tutti i cittadini che vivono nei quartieri limitrofi. Opere come questa sono certamente più funzionali se spostate altrove, in posizione decentrata, per garantire alla città uno stadio nuovo, moderno, senza per questo violarne l’essenza. Inoltre, non va dimenticato che lo studio di fattibilità del progetto determina che il termine di 24 mesi per completare l’intervento sia difficilmente perseguibile.  Il progetto, inoltre, non è provvisto di un documento di analisi della fattibilità economica e sociale con valutazione costi/benefici. In aggiunta, tra i rischi connessi al progetto, vi è l’oscillazione del costi produttivi che potrebbero causare ritardi o maggiori costi: queste maggiorazioni vengono poste dal proponente totalmente a carico dell’amministrazione concedente. 

Appare quindi evidente come questo progetto possa risultare in un ennesimo inganno per il cittadino, sempre meno al centro delle decisioni comunali e sempre più distante dalle sue reali necessità.

9. ABOLIZIONE DEL GREENPASS

Noi del partito 3V riteniamo che il Sindaco, in quanto responsabile della salute pubblica dei propri Cittadini, abbia il dovere di intervenire laddove sussistano ragionevoli rischi per la stessa. Pertanto, riteniamo necessario l’abolizione del Greenpass e di qualsiasi strumento ad esso associabile, in quanto trattasi di una certificazione ingannevole che mette a rischio la salute dei Cittadini e ne carpisce la buona fede. 

Il Greenpass è una disposizione politica di ricatto dei cittadini in quanto li priva del Diritto al lavoro ed inoltre contribuisce a compromettere l’integrità “spirituale” e “psicologica” dei cittadini, creando forti spaccature all’interno del tessuto sociale ed economico e intaccando quello che è l’elemento fondamentale della nostra società, ovvero, la FAMIGLIA. Noi del partito 3V siamo contrari a qualsiasi applicazione presente e futura di questa formula discriminante. Il Sindaco 3V si impegna ad abolire questa forma di discriminazione e controllo sociale nonché a proteggere il cittadino dalla sua futura applicazione.

10. SICUREZZA 

Noi del partito 3V riteniamo che il tema sicurezza sia molto articolato e non possa essere generalizzato in poche righe, ma vada affrontato nella sua complessità. Se pensiamo che più agenti e maggiore sorveglianza possano risolvere tutti i problemi stiamo sbagliando. Se pensiamo che una normativa che viene utilizzata dal sistema per censurare le voci fuori dal coro, come il DASPO, possa essere una soluzione, siamo fuori strada. È un po’ come curare i sintomi invece delle cause. Sono infatti proprio quest’ultime la chiave di volta del problema. Bisogna distinguere fra delinquenza comune e “baby gang”, e agire sui motivi che sono all’origine di queste degenerazioni sociali, distinguere fra spacciatori e disagiati, tra chi fa della delinquenza uno scopo di vita e chi invece ha solo bisogno di capire come ci si comporta nella società civile. 

I tempi, purtroppo, richiedono una linea meno permissiva, ma senza ledere i diritti fondamentali del cittadino e, allo stesso tempo, senza assolutamente permettere che la parola “diritto” sia alla base di una pura e semplice anarchia.

11. NO ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Gli animali, siano essi cani, gatti, domestici e non, sono fin troppo spesso vittima di una mera campagna elettorale. E’ inammissibile che una questione etica come il rispetto del più debole, in questo caso di un animale, ovvero di una specie che viene estromessa dall’ambito “umano”, sia posta al soldo di questa o quella promessa elettorale.

Grazie all’impegno costante, indefesso, determinato, di associazioni quali META Parma, AVI Parma,   Salviamo i Macachi di Parma, siamo a conoscenza del progetto di ricerca che vede prigionieri sei macachi per il progetto di sperimentazione in vivo “Light Up”: un programma di ricerca che prevede lesioni al nervo ottico di esemplari della specie Macaca mulatta al fine di evidenziare attinenze con lesioni ottiche umane. Tale progetto, che viene presentato al pubblico come “non lesivo”, prevede la detenzione forzata dei primati in esame per cinque anni e prevede inoltre, per tali animali, fisiologicamente impossibilitati ad essere riabilitati, la soppressione finale. Ricordiamo inoltre come i fautori di questo progetto appaltato dall’università di Torino abbiano paradossalmente giustificato un finanziamento pubblico di ben due milioni di euro con frasi delatorie e di scherno: sono infatti gli stessi che, al colmo della presunzione, esplicitarono testualmente “non dimentichiamoci che siamo il Paese del metodo Di Bella, di Stamina, del movimento No Vax e delle cure omeopatiche”. 

Al netto di queste considerazioni, 3V PARMA intende forzare la liberazione di questi sei esemplari detenuti a fini sperimentali, come indice di rispetto, etica e civiltà nei confronti di una specie più debole.

12. SOCIETÀ CIRCOLARE 

Noi del partito 3V riteniamo che la società debba vedere il cittadino al centro delle iniziative di quartiere. Per questo abbiamo ipotizzato la creazione di un centro polifunzionale di riqualificazione etico-sociale-economica replicabile in ognuno dei 13 quartieri. Il centro polifunzionale si basa su quattro dipartimenti, sinergici, idealmente concepiti sia per ammortizzare a vicenda i costi di gestione, sia per condividere tra loro tre macro-aree di interesse sociale e generazionale: Baby Gang, Solitudine e Famiglia. Un centro ludico e autosostenibile, che sia in grado di integrare uno sportello di ascolto al cittadino.

Dipartimento 1: BIBLIOTECA SOCIALE

La Biblioteca Sociale, oltre che ad essere un punto civico di divulgazione, può facilmente integrarsi con la realtà universitaria parmigiana. Essa, infatti, può essere forza motrice di ulteriori progetti di sviluppo che interessino il territorio e la sua riqualificazione, divenendo così appetibile e allo stesso tempo inclusiva per le nuove generazioni di ciò che saranno le future iniziative territoriali e il germogliare di un nuovo sistema etico-sociale-economico di integrazione del cittadino.

Può organizzare dei veri e propri bandi di concorso, mirati a promuovere dottorati di ricerca e borse di studio che siano di supporto allo sviluppo del territorio.

Questi bandi dovranno essere indirizzati a quei progetti universitari di ricerca che abbiano come tema lo sviluppo territoriale.

Dipartimento 2: OFFICINA INTERGENERAZIONALE 

Il secondo dipartimento punta a integrare e risolvere le macro-aree Solitudine e Baby Gang, creando un punto realistico di scambio intergenerazionale. Per officina intergenerazionale si intende un polo di laboratori pratici in grado di insegnare ai più giovani un mestiere utile, che possa avviarli ad una indipendenza economica non necessariamente legata ad un percorso universitario. Laboratori di falegnameria, di lavorazione metalli, di sartoria, di cucina, di artigianato e pittura, di programmazione, di ingegneria di base, di idraulica, di muratura, possono essere coadiuvati a livello comunale tramite l’ufficializzazione di attestati rilasciati a fine corso che permetteranno a colui che vi ha partecipato di potersi riconoscere nel mestiere appreso, o nell’insieme di mestieri appresi, e di farsi riconoscere come una figura professionale in quell’ambito nel momento in cui vorranno migliorarsi e intraprendere quel tipo di carriera personale. 

Dipartimento 3: LABORATORIO “4 ZAMPE”

Il terzo dipartimento mira a rendere più fruibile la conoscenza e il rispetto del mondo animale ai cittadini, nonché a facilitare la burocrazia legata agli stessi e, soprattutto, le necessità economiche derivate dal mantenimento dei nostri amici animali. Altro punto fondamentale del laboratorio “4 ZAMPE”, è il voler mostrare e dimostrare come gli animali siano spesso una vera ancora di salvezza per molti esseri umani, schiacciati sempre più dalla solitudine e dall’inattività fisica. Il laboratorio “4 ZAMPE” si mostra innanzitutto come un ammortizzatore sociale grazie al quale il cittadino potrà usufruire delle cure veterinarie di base per il proprio animale domestico. 

Dipartimento 4: POLIS VITALE

Il quarto dipartimento del Centro Polifunzionale cura l’aspetto ludico del quartiere e provvede a migliorare il bilancio costi/benefici del progetto, e quindi la sua durabilità nel tempo, la sua fruibilità al pubblico ed il suo mantenimento. A seconda della struttura “contenitore” che ospiti il Centro, il dipartimento Polis Vitale offrirà aspetti ludici ai cittadini atti ad aggregarli e dedicati allo svago del singolo, delle famiglie e della comunità in generale. Cinema d’essai, un ritrovo dedicato alla consumazione di cibo e bevande, un punto aperto al pubblico per organizzare escursioni, uno spazio dedicato alle serate musicali. Questi sono solo alcuni dei prototipi di Polis Vitale che un Centro Polifunzionale potrebbe offrire, in base alle esigenze del quartiere e in base alle caratteristiche della struttura che lo ospiti.

Segui i nostri social:    

Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!

Aderisci ora!

Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.

Scopri i prossimi appuntamenti!

Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!

Sostienici

Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti

Sostieni la campagna

17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché

Sostieni la campagna

Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione