Programma amministrative Riccione

| 3V |

Premessa

3V è l’unico partito politico che chiede verità e mette al centro di ogni azione politica il benessere e la salute dell’essere umano.

Prima Azione: Fare Politica

Cosa significa per noi fare politica? Per noi fare politica significa costruire insieme alla comunità regole condivise e partecipate che consentano ad ogni persona di perseguire le proprie soddisfazioni e vedere riconosciuto il proprio benessere.

Sin da subito il partito politico 3V prende l’impegno che il candidato Sindaco, una volta eletto, agirà per favorire il pieno sviluppo di una comunità coesa promuovendo la collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione, tutelando l’ambiente e sostenendo le attività produttive locali, valorizzando e riqualificando il territorio e la bellezza dei luoghi.

L’amministrazione deve lavorare per i cittadini e con i cittadini che a loro volta hanno la possibilità di controllare l’operato dell’amministrazione.

Fare politica è prerogativa del cittadino. Il politico è un cittadino, partecipa alla vita della cittadinanza e ne ascolta le esigenze.

Vogliamo intensificare un dialogo costante promuovendo quindi la collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione attraverso l’istituzione di ASSEMBLEE DI CITTADINI suddivise per interessi e fasce d’età, in modo da coinvolgere e rendere partecipi della vita politica e sociale anche i giovani che a tutt’oggi non hanno sufficienti spazi a loro adibiti.

Seconda Azione: Educazione Permanente

Educazione permanente per noi significa: promozione della cultura dell’essere umano e della pace e promozione dell’insieme dei valori e delle conoscenze quale patrimonio della nostra umanità.

Sul piano intellettuale ed etico sosteniamo la formazione e la realizzazione di ogni singolo individuo all’interno della comunità. 

Nel rapporto formativo tra insegnanti ed alunni il Sindaco si impegna a sostenere e partecipare a progetti e iniziative su temi educativi quali:

  • educazione civica
  • conoscenza e rispetto della natura 
  • attività motorie nelle varie discipline e all’aperto
  • educazione alimentare integrata alla presenza dei genitori
  • educazione alle politiche di risparmio energetico 
  • educazione alla corretta gestione dei rifiuti

Una comunità proiettata nel futuro prevede luoghi adatti alla crescita e all’aggregazione di bambini, adolescenti e giovani attraverso progetti specifici e la riqualificazione degli spazi già in essere: Scuole Outdoor, spazi ricreativi, fattorie educative, campi sportivi,…

Sarà perciò fondamentale rendere gli spazi urbani sicuri per crescere, giocare e socializzare liberamente.

Per questo è auspicabile una stringente collaborazione con associazioni sportive ed artistiche del territorio a cui concedere spazi comunali a tariffe agevolate a sostegno di infanzia, adolescenza e gruppi giovanili. 

Attivare nuovi Centri Giovanili mettendo a disposizione, in giorni e orari specifici, strutture comunali autogestite dai ragazzi in cui possano incontrarsi e socializzare liberamente. Come ulteriore fine vi è anche quello di trasmettere alle nuove generazioni valori positivi a partire dal rispetto di se stessi e degli spazi condivisi.

Il Comune nella persona del Sindaco si impegna ad attuare politiche sociali a sostegno delle famiglie riconosciute come il valore fondante di ogni società.

Terza Azione: Tutela della salute

Il Comune si impegna alla promozione della singola persona per mezzo di un sistema sanitario pubblico rivolto alla salute psicofisica tramite la prevenzione, il costante rafforzamento del sistema immunitario e alla cura olistica della persona.

Il Sindaco si impegna a tutelare e supportare dando un sostegno concreto alle famiglie che scelgono di prendersi cura a domicilio delle fasce più deboli quali: terza e quarta età, disabili e/o minori a rischio.

Valorizzazione e rispetto della libertà di scelta terapeutica, diritto all’autodeterminazione e all’inviolabilità del proprio corpo.

Rinforzo della medicina del territorio (urban health) con l’integrazione di forme di cura alternative, incentivando progetti di educazione all’alimentazione, alla prevenzione nel rispetto del principio di libertà di pensiero e parola dei medici.

Sostegno alle cure domiciliari e alla prevenzione primaria per curare e prevenire le varianti del Covid-19.

Verifica e controllo della idoneità sismica e dell’inquinamento elettromagnetico di tutti gli edifici scolastici. Eliminazione delle reti WiFi a favore di rete cablata. Ventilazione meccanica controllata per il miglioramento della qualità dell’aria.

Monitoraggio continuo e costante degli effetti biologici delle radiofrequenze 4G e 5G, dei pesticidi, della qualità dell’aria e dell’acqua, avvalendosi anche di studi indipendenti.

Quarta Azione: Tutela dell’uomo-ambiente

L’azione comunale sarà proiettata verso l’utilizzo di energie alternative ed ecosostenibili promuovendo l’auto produzione e l’efficienza energetica degli edifici privati e pubblici, creando così nel tempo mini-reti di distribuzione di energia su tutto il territorio.

Una comunità che produce energia sostenibile crea posti di lavoro stabili, l’energia centralizzata deve essere una risorsa disponibile per tutti e non rimanere uno strumento di controllo della popolazione.

Tutela dell’ambiente, del territorio e delle forme di vita in esso presenti riducendo la produzione dei rifiuti e incentivando soluzioni e ricerche finalizzate al rifiuto zero. 

Saranno sostenuti e privilegiati progetti che abbiano ad oggetto lo studio dell’utilizzo come fonte energetica primaria di rifiuti organici, sfalci e potature, reflui urbani e degli allevamenti.

Verifica periodica della qualità dell’aria e delle esalazioni odorose, in particolar modo in prossimità dell’inceneritore e del depuratore, avvalendosi di un sistema di monitoraggio anche tramite società indipendenti.

Tutela ed incremento del patrimonio arboreo, boschi spontanei, aiuole, verde pubblico nella prospettiva di valorizzarlo, coinvolgendo in questi progetti le scuole primarie e secondarie e gruppi di volontari sia per la tutela che per la pulizia.

Manutenzione e sviluppo di tutte le strutture comunali volte all’accoglienza degli animali domestici, aumentando gli spazi verdi in cui poter lasciare i cani in libertà.

Promuovere una mobilità urbana sostenibile creando parcheggi dotati di pannelli fotovoltaici nelle vicinanze del casello autostradale con possibilità servizio di navetta verso le zone centro e mare.

Un Comune deve garantire innanzitutto la manutenzione ordinaria dei beni pubblici, a partire da scuole, strade e marciapiedi, rendendoli sicuri, dignitosi ed adeguati al proprio scopo. 

Quinta Azione: Territorio e sicurezza

Per una maggiore sicurezza potenziare l’organico e il ruolo della Polizia Municipale con anche l’aggiunta di un turno di servizio notturno, in particolare nelle zone periferiche.

Lavoro in sinergia tra tutte le forze dell’ordine per prevenire i fenomeni di micro e macro criminalità.

Dotare tutte le zone, soprattutto quelle periferiche, di un migliore sistema di illuminazione ed implementare la videosorveglianza h. 24 installando nuove telecamere.

Promozione di laboratori scolastici convegni ed eventi informativi finalizzati alla crescita del senso civico.

Sesta Azione: Commercio territoriale

Istituzione di una moneta comunale per stimolare il commercio territoriale e rilanciare le aziende locali. 

La circolazione di moneta convenzionale garantita dall’autorità comunale crea un circolo virtuoso che favorisce il commercio territoriale e le piccole aziende locali: incrementa lo scambio e gli acquisti di prodotti locali, consente di creare nuovi posti di lavoro, stimola un notevole incremento della produzione agricola, dell’artigianato, della piccola industria, dell’edilizia e di altri settori ad indirizzo territoriale. 

La moneta comunale, complementare all’euro e gestita dalle casse del comune, è un’iniezione di fiducia per la comunità e attiva un percorso economico educativo, affinché vengano garantite le condizioni necessarie per investire sulle risorse individuali e il benessere. 

All’euro “moneta debito” di proprietà delle banche, il sindaco risponde con la “moneta credito” di proprietà del cittadino.

Il progetto va così a rilanciare il brand di Riccione anche attraverso la creazione e la circolazione del “Riccionese” quale moneta locale, unica nel suo genere e spendibile solamente sul territorio. Ciò specificamente per sostenere l’agibilità della piccola impresa (negozi di prossimità, ecc..) e rilanciare l’uso del contante a discapito della digitalizzazione monetaria.

Settima azione: Economia Locale

Sostegno alle attività locali, partite Iva, piccole e medie imprese con la promozione di politiche di sviluppo territoriale valorizzando tutte le risorse e le capacità professionali ed umane presenti nel territorio avvalendosi di professionisti e tecnici specializzati nel settore economico per verificare, laddove sia possibile: 

  • revisione della tassa di occupazione di suolo pubblico per le attività commerciali e pubblici esercizi.
  • revisione dell’aliquota IMU per terreni agricoli e per fabbricati rurali strumentali. 
  • revisione generale IMU per imprese, artigiani, attività commerciali, industriali o di servizi. 

Favorire la concessione di immobili comunali sfitti del centro storico ad attività emergenti e a piccoli artigiani.

Riduzione e semplificazione della burocrazia per imprenditori su interventi di recupero e di ristrutturazione di immobili.

Riduzione del costo della tariffa giornaliera dei parcheggi dei lavoratori del centro e delle aree commerciali tramite una tariffa giornaliera ridotta da richiedere in comune. 

Incentivare il turismo di qualità e delle famiglie promuovendo eventi per tutte le esigenze e per tutto l’anno di musica, teatro e cultura indirizzate alle diverse fasce d’età, affinché Riccione rappresenti meta di relax e al tempo stesso di svago.

Valorizzazione e promozione e riqualificazione del bello, rispetto per il patrimonio storico/monumentale e mantenimento delle opere già esistenti.

Usufruire della bellezza del porto e dei caratteristici locali per organizzare eventi come regate veliche, sfilate di moda, concerti, mostre d’arte, raduno di auto storiche. Favorire la diffusione di negozi made in Italy e artigianato locale.

Art. 3 della Costituzione

“E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese.”

Segui i nostri social:    

Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!

Aderisci ora!

Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.

Scopri i prossimi appuntamenti!

Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!

Sostienici

Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti

Sostieni la campagna

17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché

Sostieni la campagna

Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione