Programma Elettorale 2021 – Elezioni Suppletive di Siena

| 3V |

Progetto politico

Viviamo la politica come un servizio per la comunità e la consideriamo uno strumento per perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita.

Abbiamo scelto di non delegare più la nostra vita e ci siamo organizzati, partendo dal basso, in un partito di cittadini consapevoli.

Il nostro progetto politico prevede la verità prima di tutto e mette al centro di ogni azione politica il rispetto per la vita, il benessere e la salute dell’essere umano.

Vogliamo costruire un nuovo mondo, una comunità di liberi cittadini, lavorando alla rimozione di quegli ostacoli che impediscono lo sviluppo dell’essere umano. Il cittadino non è un numero all’interno di procedure standard, ma un essere dotato di consapevolezza, unico ed irripetibile (Statuto 3V, art. 1) e come tale va considerato perché possano essergli restituite dignità e libertà.

Programma elettorale

Salute – Sanità

1. Abolizione generale delle misure adottate a livello nazionale per il presunto contenimento della diffusione del Covid-19, che sono risultate e risultano contraddittorie, sproporzionate al rischio sanitario, scientificamente e medicalmente inconsistenti od errate e cagionevoli di danni enormi sul fronte della prevenzione primaria, delle possibilità di sostentamento economico e dell’equilibrio psicofisico della popolazione, ambiti ad impatto diretto sulla salute dei cittadini.

2. Abolizione del Green pass, dei passaporti vaccinali e di profilazione del DNA.

3. Abolizione di ogni obbligo vaccinale.

4. Attivazione di un programma di farmacovigilanza attiva per tutti i pazienti vaccinati. 

5. Attivazione di campagne di conoscenza e di informazione critica riguardo al tema della salutogenesi e della prevenzione primaria delle malattie, con l’obiettivo di elevare il livello di salute della popolazione e ridurre il ricorso ai farmaci. Promozione di stili di vita salutari per il corpo e la mente.

6. Garanzia della libertà di scelta terapeutica a chiunque e della libertà di arte e parola ai medici.

7. Promozione della medicina omeopatica e delle terapie integrate per la salute sia fisica che mentale.

8. Rifiuto della vivisezione animale come metodo di ricerca.

Economia

1. Annullamento immediato di tutte le chiusure, le limitazioni e le disposizioni imposte dal 2020 alle attività commerciali, in quanto prive di legittimazione scientifica e lesive del diritto al lavoro e della dignità umana.

2. Emissione di biglietti di Stato utilizzabili per gli scambi nazionali, predisposti dalla Repubblica italiana e di proprietà del portatore, utilizzabili in affiancamento all’Euro. I biglietti di Stato, emessi nella misura e secondo criteri idonei alla ripresa del sistema economico nazionale, possono:

• essere messi a disposizione della popolazione;

• utilizzati per la spesa pubblica;

• essere utilizzati per il saldo di tasse ed imposte.

3. Sostegno ai consumi e alla continuità vitale di tutti i cittadini danneggiati dalle disposizioni nazionali e regionali dal febbraio 2020. Garanzia dello Stato, in qualsiasi circostanza venissero a mancare, dell’accesso gratuito ai beni di prima necessità a tutti i cittadini.

4. Sostegno totale alle attività e alle imprese di tutte le categorie e di tutti i settori danneggiati dai provvedimenti nazionali e regionali nel 2020 e nel 2021;

Politica estera

1. L’Italia non può sottostare a nessun trattato internazionale che contrasti con la Costituzione della Repubblica Italiana e con la Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo.

Privacy

1. Divieto di qualunque tecnologia o misura di tracciamento di spostamenti, posizione ed abitudini dei cittadini.

Ambiente

1. Tutela dell’ambiente, del territorio e delle forme di vita in esso presenti. Valorizzazione dei boschi spontanei, urbani e non, e divieto di abbattimento di alberi e di altre forme di vita vegetali ove non strettamente necessario.

2. Indagine per identificare tutti i possibili inquinanti presenti nell’aria, acqua e terreni e valutare se gli attuali parametri di qualità garantiscano al meglio la salute umana, animale e vegetale. In caso negativo, modifica dei parametri e adozione immediata di misure di bonifica.

3. Avvio di indagini sugli effetti delle discariche, dei termovalorizzatori e degli impianti di biomasse sulla salute umana e sull’ambiente, sospendendone in via precauzionale la diffusione e limitandone nel tempo l’utilizzo.

4. Riduzione della produzione dei rifiuti; favorire la produzione di rifiuti meno inquinanti, incentivare soluzioni e ricerche finalizzate al “rifiuti zero”.

5. Divieto di produzione di idrocarburi tramite fratturazione idraulica (fracking) dei terreni e di stoccaggio in cavità del gas naturale tramite iniezione dello stesso in profondità.

6. Divieto di ogni attività che comporti spargimento di sostanze nocive nell’ambiente.

Infrastrutture

1. Stop al 5G. Sospensione di ogni tecnologia in assenza di una valutazione dell’impatto sulla salute e dell’utilità sociale; sospensione dell’installazione delle antenne in assenza di sicurezza.  

2. Analisi dei reali benefici e degli effetti ambientali (impatto idro-geologico, sull’ecologia delle popolazioni animali e rispetto del mutualismo flora/fauna) di ogni opera quale ponti, strade, ferrovie.

Alimentazione – Agricoltura

1. Promozione di un’agricoltura sostenibile e di una diversificazione delle produzioni agricole attraverso il ritorno al sistema naturale di rotazione delle colture per evitare l’impoverimento dei terreni e la conseguente dipendenza da fertilizzanti chimici.

2. Rilancio del settore dell’ortofrutta naturale e del cibo sano, privo di pesticidi, agenti chimici (es. glifosato) e OGM.

3. Incentivazione di orti e giardini locali (condominiali e di quartiere) finalizzati a una produzione a chilometri zero, alla socializzazione e alla riconnessione di tutti gli individui con i cicli ed i ritmi della natura.

4. Conversione degli allevamenti intensivi, che hanno un forte impatto ambientale e sanitario e dove gli animali versano in pesantissime condizioni di sofferenza.

5. Ricerca delle cause (es. analisi del terreno) e dei rimedi alle perdite della produzione agricola locale e della coltivazione dei prodotti tradizionali.

6. Campagne informative sui possibili danni per la salute derivanti dal consumo alimentare di coloranti, conservanti, additivi chimici, alimenti raffinati, grassi insalubri e prodotti di origine animale.

Famiglia

1. Tutela e rispetto della responsabilità dei genitori. La famiglia è un valore fondamentale della società. I figli sono sotto la cura dei genitori e non di proprietà dello Stato: la sovranità della famiglia viene sempre prima dell’azione di supplenza dello Stato, che deve essere dovuta a cause assolutamente eccezionali e limitata nel tempo alla situazione di estrema necessità.

2. Sostegno della maternità, della neonatalità, dei parti in casa e adozione di misure di contrasto al fenomeno di abbandono volontario dal lavoro delle neomamme.

Istruzione

1. Apertura delle scuole senza restrizioni, distanze o limiti alla relazione umana, al contatto e alla fiducia.

2. Rigetto della Didattica a Distanza come strumento educativo in quanto cagionevole di disfunzioni nella fisiologia dello sviluppo psicofisico e intellettivo del bambino, che deve basarsi su presupposti di contatto diretto.

3. Eliminazione di qualsiasi requisito di accesso, in particolare documentazione sanitaria, per il personale scolastico e per gli studenti.

4. Garanzia di infrastrutture sicure ed adeguate a rendere la scuola un luogo idoneo all’accoglienza di tutti i bambini e ragazzi.

5. Promozione di una scuola che permetta di: fornire conoscenze prima che competenze; sviluppare le capacità di apprendimento e il pensiero critico; valorizzare le attitudini individuali, favorire il lavoro di gruppo collaborativo e non competitivo; stimolare la capacità di empatia verso tutti gli esseri viventi, siano essi umani, vegetali o animali.
6. Promozione di un’educazione fondata sul rispetto della diversità e dell’unicità di ogni essere umano e ripudio dell’ideologia gender.

Segui i nostri social:    

Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!

Aderisci ora!

Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.

Scopri i prossimi appuntamenti!

Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!

Sostienici

Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti

Sostieni la campagna

17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché

Sostieni la campagna

Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione