Scrivere un programma politico non è una cosa di poco conto. Occorre una visione ampia sui diversi temi che riguardano la nostra società.
Nel partito 3V stiamo lavorando infatti in diversi gruppi per la stesura del nostro programma politico, in previsione delle prossime elezioni politiche e come linea generale per tutto il nostro lavoro. In realtà, essendo il fulcro del partito l’uomo, la sua salute e il suo reale benessere nella comunità, tutti gli attivisti di 3V Verità Libertà sanno già come lavorare, abbiamo una visione comune, ma è comunque importante definire nel dettaglio gli ambiti del nostro operato e le direzioni che vogliamo prendere.
Ma perché impegnarsi in politica? Non è una cosa per pochi? Non siamo già pieni di politici in Italia? Non è la politica che rovina la nostra società?
Un inciso doveroso, per chi forse non si sente portato o è stanco dei discorsi sulla politica.
Il problema concreto al giorno d’oggi è che i cosiddetti politici non stanno facendo il loro dovere, approfittando invece della loro posizione a scapito della popolazione intera. Ma il periodo attuale è davvero determinante, quindi ci vuole qualcuno che si impegni a cambiare la situazione e occuparsi delle necessità del popolo, della comunità.
E così, come dopo le guerre mondiali si è riflettuto sui valori fondamentali, costituendo la Repubblica Italiana, allo stesso modo oggi, in tempi di grande crisi e trasformazione è necessario tornare a riflettere sui temi che ci sono cari e vitali, tra cui la famiglia, la scuola e l’educazione.
Nel nostro programma politico quindi parliamo di famiglia affrontando temi come: compiti e identità della famiglia; come la famiglia può migliorare se stessa; come lo Stato può aiutare la famiglia; tutela della maternità.
Parliamo di educazione approfondendo argomenti come: contenuti e valori dell’educazione; modi e tempi dell’educazione; come lo Stato favorisce e sostiene le famiglie e la comunità nelle scelte educative.
Parliamo di istruzione investigando contenuti come: la Costituzione come principio; le strutture, i luoghi e i tempi nelle scuole; come agevolare lo sviluppo naturale dei bambini e dei ragazzi; evitare la medicalizzazione e la burocrazia nella scuola in favore di una sana pedagogia; gli insegnanti; la libera scelta per l’istruzione anche parentale.
Siamo consapevoli dell’importanza di questi temi e di quanto possa costituire una profonda rivoluzione mettere davvero in pratica quanto desideriamo.
Contiamo in una attenta partecipazione di tutti, che serva a dare più forza a questo cambiamento, a beneficio della comunità intera, per un fresco rinnovamento.
Phoebe Raye Carrara
per il Gruppo Educazione, Scuola e Famiglia 3V
Sono da sempre interessata ai temi della crescita personale e del benessere secondo natura. Sono mamma di tre bimbi, che accudisco anche attraverso l’istruzione parentale. Negli anni dal 2011 al 2021 ho curato i blog “Il contatto naturale” e “La scuola naturale”. Ho contribuito alla fondazione di L’Associazione Istruzione Famigliare (LAIF) e partecipo attivamente nel gruppo Scuola Educazione Famiglia di M3V.
Unisciti all’onda di chi non si rassegna, non dimentica, non si arrende alla follia sociale, ma afferma e afferma ancora una nuova concezione della vita, dell’umanità e, quindi, della politica!
Un laboratorio, una scuola, una fucina di idee dove forgiare concretamente e insieme la nuova politica, perché vogliamo essere la nuova politica e costruire con le nostre mani la comunità in cui crediamo.
Scopri i prossimi appuntamenti!
Sostieni il nostro partito! Il tuo contributo verrà impiegato per diffondere le nostre campagne, organizzare manifestazioni e, attraverso le elezioni, irrompere nelle istituzioni!
Contro la falsa lotta all’evasione, contro la moneta elettronica, in difesa dell’economia di persone reali, nasce l’iniziativa di solidarietà #ioPagoInContanti
17 ragioni di medici e scienziati che ci convincono a non vaccinarci per il Covid-19. Leggi gli studi e le fonti su: #ioNonMiVaccinoPerché
Il partito politico 3V opera con il solo intento di perseguire il bene comune, cioè il benessere di tutti i cittadini, in armonia con l’ambiente e con ogni forma di vita. Leggi la nostra visione.