Regolamento
Partecipanti
Aventi diritto di voto
- Iscritti 3V da almeno 3 mesi con partecipazione attiva sui territori;
- Iscritti da meno di 3 mesi con partecipazione attiva sui territori, previa presentazione ed approvazione di specifica domanda al Consiglio entro e non oltre i 14 giorni precedenti la data del Congresso. La richiesta avviene per tramite del Coordinatore territoriale.
- Candidati indipendenti nelle liste amministrative, regionali, politiche (3V o Vita), non iscritti ad altri partiti, previa presentazione ed approvazione di specifica domanda al Consiglio entro e non oltre i 14 giorni precedenti la data del Congresso. La richiesta avviene per tramite del Coordinatore territoriale.
Sarà possibile regolarizzare lo status del proprio tesseramento in fase di accreditamento e previa conferma da parte del Coordinatore territoriale.
Pubblico
Il Congresso è aperto al pubblico previa prenotazione. I posti sono limitati con priorità agli aderenti con diritto di voto e, a seguire, simpatizzanti/sostenitori (iscritti a 3V ma senza partecipazione attiva) e privati cittadini.
Sarà possibile regolarizzare lo status del proprio tesseramento in fase di accreditamento.
I Coordinatori territoriali faranno pervenire, entro e non oltre 14 gg precedenti la data del Congresso, gli elenchi dei partecipanti (attivisti e simpatizzanti/sostenitori) alla mail congresso@movimento3v.it.
Candidature
Le candidature alle cariche di Presidente e Segretario devono contenere le linee guida del candidato sulla direzione del partito. Devono essere sottoscritte da almeno 20 attivisti con diritto di voto, pena la non validità della candidatura stessa.
Ogni attivista può sottoscrivere una sola candidatura a Presidente e una sola candidatura a Segretario, pena la nullità delle sottoscrizioni stesse.
Le candidature dovranno pervenire all’email congresso@movimento3v.it entro e non oltre 14 gg precedenti la data del Congresso.
Le candidature di Presidente e Segretario saranno pubblicati sul sito 3V dieci giorni prima della data del Congresso.
Mozioni
Il Congresso discute ed approva a maggioranza dei votanti le mozioni di indirizzo politico che divengono la base del programma 3V. Le mozioni debbono essere sottoscritte da almeno il cinque per cento dei congressisti aventi diritto ed ognuno di essi non può sottoscrivere più di una mozione. Nel caso di più mozioni, esse verranno poste al voto in ordine decrescente a partire da quella con il maggiore numero di sottoscrizioni. (Statuto 3V, Art. 8)
Presentazione
Le mozioni, redatte nel limite di 1.000 battute spazi inclusi, vengono compilate mediante un apposito modulo che i Coordinatori territoriali faranno avere ad ogni avente diritto.
La compilazione delle mozioni deve avvenire entro e non oltre il 12 novembre 2022.
Le mozioni pervenute successivamente non verranno prese in considerazione ai fini della sottoscrizione e votazione.
Sottoscrizione
Ogni avente diritto può presentare/sottoscrivere fino a 3 mozioni.
Al Congresso saranno discusse le 12 mozioni con il maggior numero di sottoscrizioni.
Tutte le mozioni saranno pubblicate sul sito internet 3V e, per gli aventi diritto, sarà possibile sottoscriverle tramite apposito form, che riceveranno dai rispettivi Coordinatori del proprio territorio.
La sottoscrizione delle mozioni avverrà da domenica 13 novembre 2022 a martedì 22 novembre 2022.
Le sottoscrizioni pervenute successivamente non verranno prese in considerazione ai fini delle votazioni.
Discussione e votazione
Le mozioni saranno illustrate al Congresso dal primo firmatario della mozione stessa o da persona da lui indicata.
Le mozioni saranno illustrate per 4 minuti. Seguiranno 3 minuti per un rappresentante eventualmente contrario ed 1 minuto di replica finale.
Seguirà in via immediata la votazione per alzata di mano.
Votazioni
Il diritto di voto è espresso solo in presenza nel corso del Congresso e nelle sedi autorizzate 3V. Non sono previste deleghe.
I voti di astensione e le schede bianche non saranno conteggiati al fine del raggiungimento del quorum.